- fuoco
- fuocoo (lett.) foco A s. m. (pl. -chi ) 1 Complesso degli effetti calorici e luminosi prodotti dalla combustione: accendere, attizzare, soffocare il fuoco | Mettere, gettare qlco. nel –f, perché bruci | Prender –f, accendersi; (fig.) lasciarsi prendere dallo sdegno, dall'ira | Andare a –f, bruciare | Dar fuoco a qlco., incendiarla | Fuoco di paglia, che dura poco; (fig.) sentimento molto intenso ma non duraturo | Fuoco d'artificio, artificiale, (per anton.) fuochi, fatti con polvere pirica e variamente colorati per feste e sim. | A –f, mediante il fuoco: lavorare il metallo a fuoco | Bollare qlcu. a –f, (fig.) coprirlo d'infamia | Mettere la mano sul fuoco per qlcu., (fig.) garantirne in modo totale l'onestà | Buttarsi nel fuoco per qlcu., (fig.) essere disposto a qualsiasi sacrificio per lui | Di –f, (fig.) ardente | Color di –f, rosso acceso | Parole di –f, terribili e minacciose | Farsi, diventare, di –f, arrossire violentemente | Scherzare col –f, (fig.) con il pericolo | Dare fuoco alle polveri, (fig.) dare inizio alle ostilità | Il fuoco cova sotto la cenere, (fig.) di rivolta, ira e sim. che può divampare all'improvviso | Fuoco eterno, le fiamme dell'inferno | (est.) Incendio: vigili del fuoco | (est.) Rogo: gli eretici erano condannati al –f. 2 Sparo: fuoco continuo, incrociato; sospendere, cessare, riaprire il fuoco | Arma da –f, che utilizza la forza propellente di un esplosivo per il lancio di proiettili | Bocca da –f, pezzo d'artiglieria | Fare –f, sparare | Aprire il –f, cominciare a sparare | Essere, trovarsi tra due fuochi, (fig.) tra due avversari o difficoltà. 3 Qualsiasi impianto che, in una casa, accolga ciò che brucia per riscaldare, cucinare e sim. | (per anton.) Il focolare: stare intorno al fuoco | Mettere qlco. sul –f, a cuocere | Mettere troppa carne al –f, (fig.) iniziare troppe cose contemporaneamente. 4 (fig.) Calore o fervore molto intenso: il fuoco della febbre; ardere di sacro fuoco | (est.) Sentimento o passione ardente: avere il fuoco negli occhi | Soffiare sul –f, accendere gli animi | Versare acqua sul –f, spegnere le ire, gli entusiasmi | (est.) Vivacità, estro: avere il fuoco nel sangue. 5 (fis.) Punto sull'asse ottico di una lente, o gener. di un sistema di superfici riflettenti o rifrangenti, nel quale si intersecano i raggi pervenuti sul sistema, parallelamente all'asse ottico | Mettere a –f, regolare un obiettivo fotografico in modo da ottenere un'immagine nitida; (fig.) delineare con chiarezza un problema, una questione e sim. 6 (med.; pop.) Fuoco di S. Antonio, fuoco sacro, herpes zoster. B in funzione di interiez. 1 Si usa come comando di sparare: fuoco a volontà! 2 Si usa in vari giochi per indicare a chi cerca che è vicino a ciò che è nascosto; CONTR. Acqua.
Enciclopedia di italiano. 2013.